Skip links

Cardiologia

Fibrillazione atriale: come prevenire il rischio cardioembolico

A parlarcene il Dott. Angelo Ramondo, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza Esistono pazienti con fibrillazione atriale che presentano controindicazioni ad un trattamento con anticoagulante. Il Dott. Angelo Ramondo, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, ci spiega

Cardiopatie congenite neonatali, ecco le principali

A parlarcene il Dott. Mario Carminati, Direttore della Cardiologia Pediatrica e Adulti con Cardiopatie Congenite, dell’IRCCS Policlinico San Donato Milanese Le cardiopatie congenite sono malformazioni già presenti alla nascita, che possono venire diagnosticate anche prima del parto. Ce ne parla il Dott. Mario Carminati, dal

Stenosi aortica: diagnosi e terapia

A parlarcene il Dott. Angelo Ramondo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza Una patologia spesso riscontrabile nei soggetti anziani e che si manifesta già in stato avanzato è la stenosi aortica. A parlarcene il Dott. Angelo Ramondo, Direttore dell’Unità Operativa

Omega 3 importanti per contrastare i trigliceridi alti e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari

A parlarcene, il Prof. Gianfranco Parati, Docente di Cardiologia all’Università Milano-Bicocca e Direttore dell’U.O. di Cardiologia dell’Ospedale S. Luca di Milano I trigliceridi alti nel sangue costituiscono una condizione medica nota come ipertrigliceridemia, che comporta un aumento del rischio di eventi cardiovascolari. È quindi importante tenere sotto controllo l’aumento

Vivere bene con l’insufficienza cardiaca oggi si può

Il Prof. Faggian, Responsabile dell’Unità di Cardiochirurgia dell’Ospedale Borgo Trento di Verona, ci parla del nuovo dispositivo LVAD L’insufficienza cardiaca è una sindrome complessa per cui il cuore si indebolisce e la sua attività diviene insufficiente per l’organismo. Per una serie di cause, il muscolo cardiaco può

Le mille specializzazioni della Clinica Medica 1 di Padova

Il Prof. Fabris, Direttore dell’Unità Operativa Complessa, ci guida alla scoperta di questa importante realtà ospedaliera L’Unità Operativa Complessa Clinica Medica 1 dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova, si occupa della valutazione del paziente nella sua globalità e si caratterizza per l’osservazione rapida/intensiva in ambito cardiovascolare,