Skip links

Tag: sanità e benessere

Amiloidosi Cardiaca: la sfida è una diagnosi sempre più precoce

È UNA PATOLOGIA NON COSÌ RARA E PURTROPPO ANCORA TROPPO SOTTO-DIAGNOSTICATA MA OGGI LE TECNICHE AVANZATE DI IMAGING E GLI STUDI SULLA POPOLAZIONE AIUTANO A RICONOSCERE LA MALATTIA SEMPRE PIÙ PRECOCEMENTE. A parlarcene, il Prof. Matteo Cameli, Associato di Cardiologia presso l’Università di Siena, Direttore della Scuola di Specializzazione in

Amiloidosi Cardiaca e Scompenso: cosa dicono le nuove Linee Guida della SIC

METODICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE, NUOVI FARMACI E TERAPIE PERSONALIZZATE CONSENTONO OGGI DI RICONOSCERE PRECOCEMENTE E CON CERTEZZA LA PATOLOGIA, AVERE UNA PROGNOSI MIGLIORE E RALLENTARE LA PROGRESSIONE DI MALATTIA Il Prof. Marco Metra è Ordinario di Cardiologia presso l’Università di Brescia, Direttore della Scuola di Specialità e dell’Unità Complessa di Cardiologia

TIPS e Ipertensione Portale: il successo di un approccio multidisciplinare

GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA EPATOLOGIA E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA, QUESTA PROCEDURA OGGI CONSENTE DI TRATTARE CON OTTIMI RISULTATI DIVERSE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA. La Città della Salute e della Scienza di Torino rappresenta un Centro d’eccellenza in Italia per l’attività epatologica, per i trapianti epatici (ad oggi conta più di 3600

Aprile mese della Rosacea – Malattia della pelle

La rosacea, la malattia della pelle che colpisce 3 MILIONI di italiani Torna ad Aprile l’appuntamento annuale con il mese internazionale della rosacea, malattia cronica della pelle che colpisce circa 415 milioni di persone in tutto il mondo e oltre 3 milioni in Italia, ovvero il 7-8% della popolazione adulta