Skip links

Tag: pneumologia

La Dialisi Polmonare come cura per la BPCO

La rimozione extracorporea di CO2 è una metodica innovativa in grado di cambiare la storia naturale di questa malattia che, attualmente, è la TERZA causa di morte nel mondo. A parlarcene, il Prof. Stefano Nava e il Prof. Vito Marco Ranieri, Direttori rispettivamente della Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria e

Progressi e nuove metodiche in campo pneumologico

Tra le novità, tecniche innovative per la cura dell’insufficienza respiratoria cronica e acuta Laureato a Pavia, un’esperienza di tre anni in Canada e altre due presso l’Università di Leuven in Belgio e la Tufts University di Boston, due specializ-zazioni – una in malattie respiratorie e l’altra in anestesia e rianimazione

Asma allergico grave, i farmaci che aiutano a vivere meglio

Ad elencarceli, il Prof. Andrea Vianello, Direttore dell’Unità Operativa di Fisiopatologia Respiratoria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova Il 70% circa dei casi di asma è di natura allergica. L’asma allergico grave è una forma di malattia in cui i sintomi persistono nonostante il tentativo di evitare l’esposizione ai fattori scatenanti e l’assunzione

Infezioni polmonari, il ruolo dei micobatteri non tubercolari

A parlarcene, il Dott. Luigi Codecasa, Responsabile del Dipartimento di Tisiologia Clinica e Preventiva dell'Ospedale Niguarda di Milano. Per molti anni le sole specie di micobatteri note sono state il Mycobacterium tuberculosis, il Mycobacterium bovis e il Mycobacterium avium (ritenuto inizialmente non patogeno). In seguito furono isolati i primi micobatteri

Malattie respiratorie: nuove frontiere da affrontare

Ce ne parla il Prof. Blasi del Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e Trapianti dell’Università di Milano Nuovi studi sull’eziopatogenesi e l’introduzione di nuovi farmaci sono le frontiere che la pneumologia sta affrontando in questo momento. Ce ne parla il Prof. Francesco Blasi del Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e Trapianti dell’Università

È a Padova il miglior centro d’Italia per la cura delle malattie respiratorie

La Prof.ssa Saetta, Direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, ci illustra i campi di specializzazione di questa struttura d’eccellenza L’Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova si occupa delle più importanti patologie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma bronchiale, le neoplasie polmonari, le

Ecco i rischi derivanti dalle patologie che interessano l’apparato respiratorio

Il Dott. Comel, Responsabile dell’Unità Funzionale di Pneumologia dell’Ospedale Dott. Pederzoli, ci parla di cause e trattamenti dell’asma e della polmonite L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi, mentre la polmonite è un processo infiammatorio, prevalentemente di origine infettiva, che interessa i