Skip links

Oncologia

Malattie pancreatiche: a Verona l’approccio è multidisciplinare

L’Istituto del Pancreas veronese è un’eccellenza nazionale interamente dedicata a diagnosi, cura e ricerca delle patologie pancreatiche, grazie all’esperienza maturata in oltre 40 anni di lavoro da un gruppo di diversi specialisti.   Il Prof. Claudio Bassi è Ordinario di Chirurgia Generale all’Università di Verona,

Nuova scoperta contro il tumore ai polmoni

Dall’identificazione di un nuovo bersaglio collegato al Nichel una possibile arma per contrastarlo Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca farmacologica per la

Un test identifica in anticipo più di 50 tumori

Un prelievo di sangue individua vari tipi di cancro prima che si presentino con i loro sintomi. Secondo una statistica, una persona su 5 svilupperà un tumore. Si prevede che nel 2040 i tumori saranno 28,4 milioni al mondo. Saranno necessari quindi interventi efficaci e

Trattamento del cancro al pancreas

Identificato un potenziale marcatore genetico per il trattamento del cancro al pancreas   I ricercatori del Mayo Clinic Comprehensive Cancer Center hanno scoperto un marcatore genetico nel cancro del pancreas che potrebbe gettare le basi per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e mirati per l’adenocarcinoma duttale pancreatico

BANDO STUDI CLINICI DI GIOVANI RICERCATORI IN CAMPO ONCOPNEUMOLOGICO

BANDO FONICAP/AIC-NET – LILT PER CO-FINANZIAMENTO STUDI CLINICI DI GIOVANI RICERCATORI IN CAMPO ONCOPNEUMOLOGICO OBIETTIVO FONICAP/AIC-NET – LILT si prefiggono di sostenere l’attività scientifica di giovani biologi o medici specializzandi o specialisti in diagnostica per immagini / medicina nucleare, anatomia patologica/biologia molecolare, discipline oncologiche chirurgiche

BANDO BORSE DI STUDIO per STAGE DI UN ANNO PRESSO UN GIOT

GIOT: (Gruppo Interdisciplinare Oncologia Toracica) del Network FONICAP/AIC-NET – LILT OBIETTIVO FONICAP/AIC-NET – LILT si prefiggono di supportare economicamente per un anno il soggiorno presso una Lung Unit del network GIOT (a scelta del candidato). Il bando è indirizzato a giovani biologi o medici specializzandi