Skip links

Tag: diabete

Diabete: anche in Italia un nuovo farmaco contro il tipo 2

Si assume una volta al giorno, è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale È arrivato anche in Italia, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale (Ssn), il semaglutide orale, un farmaco utile per il trattamento contro il diabete di tipo 2. Combina l’efficacia dell’agonista del recettore del Glp-1 con la somministrazione per bocca,

Apri gli occhi sul diabete. Al San Gerardo il 9 aprile la campagna di screening

La Campagna nazionale di screening sulla retinopatia diabetica “Apri gli occhi sul diabete”, che prevede visite oculistiche gratuite su prenotazione, fa tappa alla ASST Monza. Promossa da FAND, Associazione Italiana Diabetici, “Apri gli occhi sul diabete” prevede visite oculistiche gratuite su prenotazione nei centri ospedalieri aderenti dedicate ai pazienti diabetici

Diabete di tipo 1 e innovazioni tecnologiche: verso il Pancreas Artificiale

Un sensore per il monitoraggio continuo dei livelli di glucosio, un microinfusore e un algoritmo matematico di controllo, interconnessi tra loro, consentono di emulare le funzioni   Il Diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del Pancreas che producono l’insulina e rappresenta circa

Tecnologia e nuovi farmaci gli nella cura del Diabete

È il Dottor Cesare Celeste Berra, Responsabile della Diabetologia Clinica del Gruppo Multimedica, Centro d’eccellenza per la Diabetologia e l’Endocrinologia, a raccontarci le ultime novità.   Dottore, quale contributo apportano le nuove tecnologie alla cura dei pazienti diabetici, anche in situazioni difficili come la recente pandemia? “Durante la prima ondata,

Il prezioso contributo della tecnologia nella Diabetologia Pediatrica

L’implementazione, nei centri pediatrici, di soluzioni hi-tech per il monitoraggio glicemico e l’erogazione di insulina permettono un buon compenso metabolico e una migliore qualità di vita.   A parlarcene la Prof.ssa Ivana Rabbone, docente di Pediatria presso la Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, da marzo 2020 Direttore della

Nuove frontiere nella cura del Diabete

Dalle sostanze protettive come la Vitamina D e gli Omega-3, agli antiossidanti, dallo stile di vita al trapianto di isole pancreatiche, aumentano le strategie per combattere questa patologia.   A parlarcene, il Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute and Cell Transplant Center dell’Università di Miami e massimo esperto

Diabete Mellito di tipo 2 e nuove terapie

L’incremento dell’incidenza della patologia nei prossimi anni richiede l’adozione di strategie di prevenzione primaria e secondaria, con diagnosi precoce e controllo ottimale della glicemia. Abbiamo fatto il punto con il Dottor Eugenio D’Amico, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio-Diabetologo, Direttore della SC di Medicina dell’ASP Cosenza Spoke Paola Cetraro. 

Complicanze renali nel diabete di tipo 2 e nuovi farmaci

Oltre a controllare efficacemente i livelli glicemici, le nuove terapie risultano efficaci anche in termini di protezione cardiovascolare e renale Circa il 40% dei pazienti affetti da diabete di tipo 2 sviluppa una complicanza renale di vario grado, che aumenta il rischio di eventi cardiovascolari (infarto o ictus) anche fatali

Terapie farmacologiche innovative per la cura dei pazienti diabetici

Ne parliamo con il Prof. Solerte, Direttore della Diabetologia e Geriatria dell’ASP-Pavia, Dip. di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Pavia Professore cosa significa parlare di diabete mellito oggi? Il diabete mellito è una malattia endocrino-metabolica complessa ed eterogenea (Diabete di Tipo 1, di Tipo 2, Diabete secondario e genetico,

Ecco le terapie farmacologiche innovative nel trattamento del diabete

A presentarcele il Prof. Giaccari, Dirigente Responsabile del Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche del Policlinico Gemelli di Roma Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. A parlarcene il Prof. Andrea Giaccari, Dirigente della Divisione di Endocrinologia e Diabetologia del Policlinico Universitario